Che ruolo ha l’autostima nella nostra vita? Influisce positivamente sulle relazioni personali, migliora le performance al lavoro e contribuisce alla soddisfazione generale quotidiana.

Ma quando la negatività sopraggiunge e la bassa autostima mette a repentaglio il nostro equilibrio interiore, è tempo di fermarsi e prendersi cura del proprio sentire. Ed è in questi casi che l’ipnosi rappresenta un supporto concreto per tornare alla vita di prima.

Cos’è e quali sono le cause della bassa autostima?

Una condizione psicologica in cui l’individuo percepisce se stesso in modo negativo e distorto, sentendosi inadeguato, inferiore e incapace di affrontare qualsiasi cosa accada.

E se questa percezione continua, ad essere limitato è il potenziale individuale, che genera in chi ne soffre un senso di profonda insicurezza e di vulnerabilità emotiva.

Le cause della bassa autostima dove si trovano?

È dalle esperienze negative vissute durante l’infanzia, quali gli abusi fisici o psicologici, la mancanza d’affetto, il bullismo o i conflitti in famiglia, che si radicano in noi i sentimenti di inadeguatezza.

Episodi ripetuti che, se non vengono elaborati, finiscono per condizionarci tutta la vita, influenzando negativamente la percezione che abbiamo di noi anche in età adulta.

Ci sono poi le critiche ripetute (es: non vali niente, non sei capace, sei inadeguato ecc…), che di solito provengono da persone importanti, come i genitori, gli insegnanti e le persone che frequentiamo nelle fasi più importanti del nostro sviluppo che rafforzano in noi, nel tempo, le convinzioni negative.

Sono le aspettative irrealistiche, quelle che sembrano impossibili da raggiungere, oltre alla scarsa empatia, a dar vita al senso di fallimento e all’inadeguatezza, che indeboliscono l’autostima.

E il paragone con gli altri? Nell’era dei social media, in cui la vita reale viene mostrata solo in parte, a favore di un’immagine di perfezione apparente, osservare i successi altrui, l’aspetto fisico e lo stile di vita di persone che nemmeno si conoscono genera solamente frustrazione.

Le cause della bassa autostima si riscontrano anche in eventi traumatici, quali lutti, divorzi, malattie gravi o delusioni professionali, perché le certezze personali crollano all’improvviso e ci si sente incapaci di affrontare le sfide, lasciando che sia un senso profondo di insicurezza e di vulnerabilità a prendere il sopravvento.

Il contesto socio-culturale gioca un ruolo altrettanto rilevante nello sviluppo della propria percezione. Pensiamo ad esempio ad ambienti dominati da povertà, discriminazione, esclusione sociale o instabilità economica: sono il terreno fertile per l’insorgere della bassa autostima.

Le conseguenze della bassa autostima

Quando inizi a dubitare delle tue capacità e del tuo essere, l’immagine che avevi di te diventa negativa e potresti manifestare:

  • Problemi emotivi e psicologici: ansia generalizzata, depressione cronica, fobie sociali e disturbi alimentari come anoressia e bulimia.
  • Difficoltà nelle relazioni interpersonali: tendenza all’isolamento sociale, conflitti frequenti, relazioni disfunzionali o tossiche e dipendenza affettiva.
  • Limitazioni professionali: scarso rendimento lavorativo, difficoltà a progredire nella carriera, evitamento delle responsabilità e difficoltà nel prendere decisioni importanti.
  • Comportamenti autodistruttivi: abuso di sostanze, comportamenti autolesionistici, procrastinazione e auto-sabotaggio.
  • Problemi fisici e salute compromessa: lo stress cronico può generare disturbi psicosomatici, indebolimento del sistema immunitario e aumento del rischio di malattie croniche.
Quali sono le conseguenze della bassa autostima

Come può aiutarti l’ipnosi a risolvere i problemi d’autostima?

Grazie alle tecniche ipnotiche, che utilizzano uno stato alterato di coscienza per accedere ai ricordi inconsci, si individuano e affrontano le cause profonde della bassa autostima.

I miei pazienti vengono guidati da me in un profondo stato di rilassamento mentale e fisico, nell’esplorazione delle proprie esperienze passate, per identificare gli eventi che nel corso della vita hanno influenzato negativamente la loro percezione di sé.

Quei ricordi traumatici, che spesso sono stati dimenticati o rimossi dalla memoria conscia, affiorano nuovamente e consentono di affrontare il problema dalla radice.

Cosa voglio dirti? Che attraverso le visualizzazioni positive e la rottura degli schemi mentali che sostengono le tue credenze negative, potremo sostituirle insieme trasformando la percezione che hai di te.

L’ipnosi, se applicata alla bassa autostima, ha effetti positivi e duraturi, come lo sviluppo di una nuova considerazione delle tue capacità e del tuo valore personale.

Un altro beneficio è la riduzione dell’ansia o della depressione, verso una stabilità emotiva duratura e a una maggior serenità. Ed è così che lo stress diminuisce, l’energia vitale aumenta e la saluta fisica e psicologica migliorano.

Anche le relazioni personali ne traggono beneficio, a favore di legami stabili e appaganti, e lo stesso vale per il lavoro in cui l’insicurezza lascia spazio al successo e alla capacità di prendere decisioni con sicurezza.

La bassa autostima, sebbene sia un problema diffuso in tutto il mondo, può essere efficacemente affrontata e risolta attraverso l’ipnosi. Perché non ritrovi il tuo equilibrio interiore prenotando una sessione di ipnosi nel mio studio?

Mi chiamo Michele Guandalini e sono uno psicologo-psicoterapeuta con sede a Bologna. Utilizzo tecniche di rilassamento, di meditazione guidata o ipnotiche, per ripristinare il tuo equilibrio psico-fisico, superando così disagi o traumi del passato.